Teatro Creativo
Il teatro creativo si basa sul principio che gli strumenti del teatro e dell’espressione corporea possono sostenere l’individuo – a tutte le età – nella crescita personale all’interno di un gruppo.
Nei laboratori di teatro creatività e movimento rendono ogni singolo incontro la vera e propria costruzione di scene teatrali uniche e originali perché tutti i linguaggi sono sviluppati insieme e diventano espressione d’arte così, cresce il singolo e cresce l’identità del gruppo e questo vale per tutti.
Con il teatro:
si crea coesione
aumentano tolleranza, rispetto comprensione tra i componenti del gruppo
migliora l’autostima individuale e la capacità di comunicare
aumenta la consapevolezza del nostro io
si sviluppano le abilità sociali, fisiche e verbali
si sviluppa la capacità di compiere scelte
si sviluppa l’immaginazione e la capacità di giocare
si allena la creatività per dar forma alle emozioni
Il valore intrinseco di socializzazione del fare teatro, diviene altresì un’occasione per affrontare in modo mirato e inclusivo situazioni di disabilità o eventuali problemi e difficoltà personali. Lo spazio del teatro è uno spazio aperto e senza giudizio.
Tutte le proposte di percorsi laboratoriali vengono sviluppate in accordo con il corpo docenti e prendono in considerazione il gruppo classe, la presenza di bisogni speciali o particolari criticità così da poter trovare obiettivi comuni per il benessere di tutti i partecipanti.
To Play
[il gioco del teatro]
TO PLAY
Con questa proposta, adatta a tutti i percorsi per la scuola dell’infanzia e primaria, l’operatore teatrale, con le sue specifiche competenze, affianca il lavoro pedagogico svolto dalle insegnanti con l’obbiettivo di sostenere i bambini nel loro processo formativo e di accrescerne gli strumenti di consapevolezza e creatività in accordo con il percorso educativo scolastico.
si sviluppa in:
01. GIOCO E VITA
02. IL GIOCO DEL TEATO
– PERCORSO [minimo 5 incontri] –
– DURATA DEGLI INCONTRI 60MINUTI –
3-6 ANNI (SCUOLA INFANZIA)
6-7 anni (primo ciclo scuola primaria)
8-10 anni (secondo ciclo scuola primaria)
bisogni speciali
01. GIOCO E VITA
Percorso proposto ai bambini della scuola dell’infanzia e a quelli del primo ciclo della scuola primaria. Si possono sviluppare percorsi tematici sulle emozioni, sull’ascolto/silenzio, sul tempo, sulla diversità/inclusione, sulla natura che ci circonda.
– PERCORSO [minimo 5 incontri] –
– DURATA DEGLI INCONTRI 60MINUTI –
3-6 ANNI (SCUOLA INFANZIA)
6-7 anni (primo ciclo scuola primaria)
bisogni speciali
01. IL GIOCO DEL TEATRO
Dal secondo ciclo della scuola primaria si può sviluppare un percorso dedicato al gioco del teatro che, in base al numero di incontri, potrà anche avere come fine una produzione teatrale.
Un percorso teatrale che rappresenterà per i bambini una possibilità in più per raccontare le proprie storie, comunicare le proprie idee, sviluppare la propria personalità, in modo da contribuire alla creazione di relazioni di reciproco sostegno dove l’interazione tra personalità differenti produca una piacevole e attiva convivenza all’interno del gruppo classe.
– PERCORSO [minimo 5 incontri] –
– DURATA DEGLI INCONTRI 60MINUTI –
8-10 anni (secondo ciclo scuola primaria)
bisogni speciali
Lab. Tea.
[laboratorio teatrale integrato]
LABORATORIO TEATRALE
Il teatro a scuola e non solo. Laboratorio di teatro integrato come proposta interdisciplinare.
Un laboratorio teatrale così inteso rappresenterà per i partecipanti una possibilità in più di raccontarsi e comunicare i propri pensieri e sogni. Non quindi una “scuola di teatro” dove formare degli “attori”, ma un luogo per i ragazzi, con e senza disabilità o fragilità, fatto a loro misura dove potersi incontrare, conoscere e relazionare attraverso il gioco del teatro.
Metodologia
A partire da un lavoro principalmente incentrato sulla consapevolezza del proprio corpo (in relazione allo spazio e alla presenza degli altri) i ragazzi saranno guidati, attraverso la drammatizzazione e le improvvisazioni, al lavoro sul testo e alla messa in scena vera e propria.
– per la scuola: Percorso (minimo 22 incontri da 2 ore) –
– laboratorio teatrale dal ottobre a giugno –
10-14 anni (scuola secondaria primo grado)
bisogni speciali
Lab. Crea.
[laboratorio teatro creativo]
LABORATORIO TEATRO CREATIVO
Un percorso basato sulle tecniche di training teatrale e di improvvisazione guidata. Un allenamento e un’esplorazione delle abilità dei ragazzi legate all’espressività. Una sorta di alfabetizzazione ai linguaggi del teatro, alla capacità di occupare uno spazio e, soprattutto, alla relazione con gli altri, alla concentrazione, all’ascolto sensoriale del proprio corpo.
Metodologia
Attraverso la tecnica dell’improvvisazione guidata e una serie di esercizi mirati, gli incontri diventeranno una vera e propria scrittura scenica. Si lavorerà sulla consapevolezza corporea (in relazione allo spazio e alla presenza degli altri), sulla scrittura creativa, sulla scrittura collettiva, sulle relazioni interpersonali per consolidare il gruppo sia nella generosità della condivisione che nella capacità di ascolto. Creare relazioni sane, rispettose e collaborative.
– Percorso (minimo 10 incontri da 2 ore) –
10-14 anni (scuola secondaria primo grado)
bisogni speciali
anziani
Story
[Storytelling autobiografico]
STORYTELLING AUTOBIOGRAFICO
Approcciarsi ai vari tipi di narrazione, orale, scritta e tramite immagini per raccontarsi. Questo percorso avrà un focus particolare sullo storytelling autobiografico.
Il racconto risponde al bisogno di esprimere pensieri e sentimenti e di comunicare con gli altri. Nei ragazzi questo bisogno è ancora più forte. Non solo: raccontare e raccontarsi favorisce l’arricchimento del vocabolario, sviluppa il pensiero creativo e critico e fa della classe il luogo in cui esprimere sé stessi e ascoltare gli altri.
– Percorso (4/5 incontri da 2 ore) –
10-14 anni (scuola secondaria primo grado)
bisogni speciali
adulti
anziani
Scri-
Vo.
[laboratorio scrittura creativa]
SCRITTURA CREATIVA
Scrivere storie aiuta i ragazzi e le ragazze (e non solo) a dare forma al mondo: si impara che ogni cosa può diventare interessante attraverso il linguaggio. Scrivere alimenta la memoria e ne moltiplica le possibilità. Scrivere significa condividere conoscenze e valori.
Scrivere storie spinge a trovare le parole esatte per raccontare sé stessi, scoprirsi.
– Percorso (4/5 incontri da 2 ore) –
– Singolo laboratorio da 2/2,5 ore –
10-14 anni (scuola secondaria primo grado)
bisogni speciali
adulti
anziani
Leggo
[Lettura Espressiva]
LETTURA ESPRESSIVA
Leggere a voce alta, con espressività e soprattutto amando ciò che si sta leggendo.
Usare la voce come un vero e proprio strumento. Farla arrivare nel modo corretto, allenarla. La voce esprime emozioni. Un percorso che mira anche a promuovere l’amore per la lettura e potenziare le capacità di ascolto.
– Percorso (5 incontri da 1 ora) –
10-14 anni (scuola secondaria primo grado)
adulti
anziani
Caviar
[il Caviardage - la poesia nascosta]
IL CAVIARDAGE
Un laboratorio di ricerca e stimolazione della creatività. Scoprire un testo nascosto con la tecnica del Caviardage.
Obiettivo: stimolare la creatività dei ragazzi e delle ragazze accompagnandoli nella scoperta della poesia. I beneficiari saranno liberi di esprimersi sia da un punto di vista espressivo che artistico.